MUbatt - Museo della Battaglia di Ceresole d'Alba del 1544
MUbatt - Museo della Battaglia di Ceresole d'Alba del 1544 presente nel comune di Ceresole d'Alba. Il muBATT, realizzato riqualificando gli ambienti della vecchia ala del mercato del Comune di Ceresole d’Alba, permette ai visitatori di scoprire le vicende e le curiosità di una delle più importanti battaglie combattute da eserciti stranieri in territorio italiano.
Protagonisti dello scontro, avvenuto il 14 aprile del 1544, furono l’esercito francese di Francesco I e l’esercito degli Imperiali guidato da Carlo V, che si sfidarono per ottenere l’egemonia in territorio italiano. Lo scontro, che vide protagonista circa 30 mila soldati, si concluse con la vittoria dell’esercito francese.
Il percorso di visita ha l’obiettivo di raccontare la battaglia ed evidenziare lo stretto legame tra il territorio di Ceresole d’Alba e la sua straordinaria storia, ricca di vicissitudini. Tra le sale dello spazio espositivo il visitatore può cimentarsi in un viaggio alla scoperta della battaglia, ammirandone le testimonianze e i cimeli storici conservati preziosamente durante i secoli.
Il museo offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia e nell'arte legate a questo importante evento bellico, attraverso una varietà di reperti e documenti che raccontano in modo dettagliato gli avvenimenti che si sono susseguiti durante la battaglia.
Oltre alle testimonianze dirette della battaglia, il museo offre anche la possibilità di conoscere la vita quotidiana dei soldati, le tattiche militari dell'epoca e le strategie adottate dai comandanti per ottenere la vittoria sul campo di battaglia.
Attraverso esposizioni interattive e multimediale, i visitatori possono vivere un'esperienza coinvolgente e approfondita, che li porterà a comprendere appieno l'importanza storica e culturale di questo evento che ha segnato profondamente il territorio di Ceresole d'Alba.
Il muBATT rappresenta quindi un punto di riferimento fondamentale per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della storia locale e delle vicende belliche che hanno interessato il territorio italiano nel XVI secolo, offrendo al contempo un'esperienza educativa e didattica di grande valore.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.